Competenze
Le principali competenze dell'Ufficio Anagrafe sono:
- Dichiarazione di cambio abitazione o residenza - iscrizione, variazione, cancellazione anagrafica dei cittadini nei registri anagrafici
- Emissione di certificati anagrafici, di stato civile ed elettorali
- Aggiornamento dei dati anagrafici
- Aggiornamento delle variazioni anagrafiche su richiesta
- Rilascio della carta d'identità elettronica per i residenti
- Autenticazione di copie, sottoscrizioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
- Richiesta di cancellazione anagrafica per irreperibilità
- Iscrizione nello schedario della popolazione temporanea (domicilio temporaneo)
- Rilascio dell'attestazione di iscrizione anagrafica e/o soggiorno permanente per i cittadini comunitari
- Rinnovo della dichiarazione dimora abituale per i cittadini extracomunitari
- Costituzione e cessazione della convivenza di fatto
- Legalizzazione di fotografie
- Autenticazione delle firme nei passaggi di proprietà di beni mobili registrati (autoveicoli e motoveicoli)
- Autenticazione di sottoscrizioni su istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà a domiclio
- Autenticazione delle firme per le pratiche di rilascio passaporto a minori
- Gestione anagrafica italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Elenco servizi offerti
Sede principale
Allegati
Contatti Utili
Ulteriori Informazioni
L'Ufficio si trova presso lo Sportello Polifunzionale e riceve nei medesimi orari:
- Lunedì - martedì - mercoledì - sabato: 9:00 - 12:00
- Giovedì: 16:30 - 18:30
- Venerdì: (solo su appuntamento) 9:00 - 12:00
Informazioni Rilascio Carta di identità Elettronica (CIE) - Maggiorenni
Informazioni rilascio Carta di identità elettronica (CIE) - Minorenni
-----------
AVVISO:
A partire dal 3 agosto 2026 la carta di identità cartacea non sarà più valida per andare all’estero.
A prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento cartaceo, per recarsi all'estero sarà necessario quindi essere in possesso della CIE, la carta di identità elettronica.
Il cambiamento è previsto dal Regolamento europeo 2019/1157, che impone agli Stati membri dell'Unione Europea l’adozione di documenti di identità dotati di Mrz (machine readable zone), ovvero la zona a lettura ottica necessaria per i controlli di frontiera automatizzati. La carta di identità elettronica (CIE), introdotta già da alcuni anni, risponde a questo standard internazionale di sicurezza e sarà quindi l’unico documento che dal 3 agosto 2026 verrà accettato, oltre al passaporto, per uscire dal territorio nazionale.
Si invita quindi la cittadinanza a sostituire per tempo il documento cartaceo in quanto la carta di identità cartacea non sarà più rilasciabile nemmeno in caso di urgenza.
Ultimo aggiornamento: 13 settembre 2025, 11:16