La Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento rilasciato ai cittadini italiani e stranieri. Il servizio è riservato solo ai residenti a Bellusco.

La Carta d'Identità Elettronica (C.I.E.) è un documento di riconoscimento rilasciato ai cittadini italiani e stranieri. Il servizio è riservato solo ai residenti a Bellusco.
La Carta d’Identità Elettronica può essere valida per l'espatrio, ma solo nei paesi comunitari e in quelli aderenti a specifiche convenzioni, elencati sul sito del Ministero degli Esteri www.viaggiaresicuri.it .
Può essere utilizzata anche per richiedere un'identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Il documento è realizzato in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotato di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare e il codice fiscale, riportato sul retro come codice a barre.
Il documento elettronico ha validità 10 anni, con le seguenti precisazioni:
Cittadini maggiorenni
Sportello Polifunzionale
Per avere la Carta d’Identità Elettronica è necessario fare 3 passi:
1. prendere l’appuntamento
Deve essere richiesto direttamente sull’agenda digitale CIE del Ministero dell’Interno, registrando nome utente e password.
Attenzione
Prima di effettuare la prenotazione, il cittadino deve verificare la correttezza delle generalità riportate sul proprio codice fiscale e sulla propria carta d’identità. In caso di difformità è necessario contattare lo Sportello Polifunzionale prima di prenotare l’appuntamento. Il documento, altrimenti, non potrà essere rilasciato.
Attenzione
Effettuata la prenotazione, lo Sportello provvederà a verificarne la validità. Qualora venissero meno le condizioni per il rilascio di un nuovo documento, l’appuntamento prenotato sarà annullato previo avviso.
2. presentarsi il giorno e l’ora dell’appuntamento
Bisogna presentarsi di persona con:
Per il rilascio del documento saranno poi rilevate due impronte digitali.
Con il rilascio della carta d’identità è possibile esprimere la propria volontà alla donazione degli organi che verrà registrata nel SIT (Sistema Italiano Trapianti) consultabile solo da personale abilitato dei Centri di Coordinamento Trapianti.
3. ricevere il documento
La carta è spedita direttamente all'indirizzo indicato dal cittadino entro circa 6 giorni lavorativi dal rilascio. Su richiesta specifica può essere ritirata allo Sportello Polifunzionale.
Cosa fare in caso di smarrimento o furto
Il giorno dell’appuntamento è necessario consegnare anche: