Il Piano di Governo del Territorio (comunemente indicato con la sigla PGT) è uno strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla Legge Regionale n.12/2005.

Il Piano di Governo del Territorio (comunemente indicato con la sigla PGT) è uno strumento urbanistico introdotto in Lombardia dalla Legge Regionale n.12/2005.
Il PGT è stato inserito in sostituzione del Piano Regolatore Generale (PRG) come strumento di pianificazione urbanistica a livello comunale e ha lo scopo di definire l’assetto dell’intero territorio comunale.
Il PGT è composto da 3 atti diversi: il Documento di piano, il Piano dei servizi e il Piano delle regole ed ha una validità di cinque anni, trascorsi i quali si dovrebbe procedere ad una verifica delle realizzazioni e ad eventuali correzioni.
Le principali novità introdotte dal Piano di Governo del Territorio sono:
Il Piano di governo del Territorio dipinge il quadro della Bellusco che c’è oggi e che pensiamo per il futuro.